Dopo ben tre anni di assenza, tra pandemia ed impegni universitari, e dopo esserci lasciati con un'ampia spiegazione del nome Skeggvaldr -volto ad inquadrare l'orientamento dei futuri articoli e progetti verso il panorama dell'archeologia scandinava- sono lieto di rompere questo silenzio attraverso un nuovo articolo. Questa volta si parla di una recente, nonché nodale, scoperta, …
