Bratteate: molto più di semplici dischi d’oro

Dopo ben tre anni di assenza, tra pandemia ed impegni universitari, e dopo esserci lasciati con un'ampia spiegazione del nome Skeggvaldr -volto ad inquadrare l'orientamento dei futuri articoli e progetti verso il panorama dell'archeologia scandinava- sono lieto di rompere questo silenzio attraverso un nuovo articolo. Questa volta si parla di una recente, nonché nodale, scoperta, …

Leggi tutto Bratteate: molto più di semplici dischi d’oro

Skeggvaldr: la storia, e la lingua, dietro il nome

Un nome. Una sorta di riferimento per gli articoli pubblicati su questo blog, ma che in realtà rappresenta molto di più di quanto si possa pensare. Nel primo articolo, intitolato Iniziazione, si era discusso del senso di questo blog. Ad oggi, felice del riscontro ricevuto, ho deciso di svelarvi la storia dietro questo epiteto: Skeggvaldr. …

Leggi tutto Skeggvaldr: la storia, e la lingua, dietro il nome

Navigare nel Medioevo

In uno dei primi articoli ho trattato in maniera generale l'argomento della navigazione, introducendone i tratti che la contraddistinguono da altri di modi di fare archeologia e quanto sia di notevole rilevanza per completare alcune parti del quadro storico apparentemente irrisolute o carenti. L'attenzione all'ambito della navigazione, come già espresso, si afferma in tutti i …

Leggi tutto Navigare nel Medioevo

Un attimo di Gotico

In questi giorno ho casualmente ripreso tra le mani una edizione tascabile della Chanson de Roland che possedevo in biblioteca già da un po', questo è irrilevante rispetto alla cosa che più mi ha colpito. In copertina non c'era altro che una bellissima rappresentazione delle vetrate gotiche della cattedrale di Chartres; un'illustrazione magistrale e anche …

Leggi tutto Un attimo di Gotico

Storia sanitaria del “Re Sole”

Cari lettori, dopo una lunga pausa ritorno con un articolo dedicato ad un altro sovrano della dinastia Borbone, trattando un argomento per me abbastanza trascurato e di cui, forse, in molti ignorano. Come potete vedere dal titolo parleremo della storia sanitaria di Luigi XIV di Borbone, detto il Re Sole (Le Roi Soleil) o Luigi il Grande. È …

Leggi tutto Storia sanitaria del “Re Sole”

Maschio : istruzioni per l’uso

Seppur il titolo può sembrare controverso la mia attenzione si focalizza proprio su quell'elemento che ogni archeologo medievista appella come maschio, ma vediamo il perché di questo nome e che valenza archeologica possiede.. Il maschio architettonicamente è da considerarsi una diversificata torre, complementare alla costruzione dei castelli , e il cui termine nasce come individuazione …

Leggi tutto Maschio : istruzioni per l’uso

L’Impero d’Europa

"...del mio signore e re Carlo, che mi ha nutrito, ed è stato re eccellentissimo e giustamente famosissimo.." Così scriveva Eginardo, nel celebre Vita Karoli, declamando l'importanza dell'amato imperatore che rivitalizzò un titolo riservato solo ed esclusivamente all'oriente. La biografia, risalente tra 830-833, celebra Carlo Magno e la sua dinastia nutrendo particolare interesse per l'esaltazione …

Leggi tutto L’Impero d’Europa

Cosa tratta questa sezione?

Dopo essermi reso conto di non poter contenere la vastità degli argomenti che voglio trattare, condividere e commentare, ho preso la decisione di aprire una nuova sezione per poter trattare quelle che sono le vicende storiche e i ruoli preminenti di personaggi illustri, ordini cavallereschi, spunti riflessione a cavallo tra attualità e storicità. Il nome …

Leggi tutto Cosa tratta questa sezione?

L’arte di reinterpretare l’arte

L'arte medievale è il punto di arrivo di un'arte classica in rotta di collisione con il mondo allora conosciuto, di fatto tutto ciò che canonicamente indichiamo come età tardoantica è la fase preparatoria alla nostra attuale arte che percorre secoli di splendore, evocati nei loro momenti cronologici. In particolar modo dopo la caduta del governo …

Leggi tutto L’arte di reinterpretare l’arte

La Basilicata Carolina

Seminario di Studio La Basilicata Carolina (1734 - 1759). La "stretta via" del Riformismo, Potenza, Università degli Studi della Basilicata 14 dicembre 2017 “Si tratta di un convegno di alta valenza scientifica perché vede insieme, oltre l’Università degli studi della Basilicata, anche le Deputazioni di Storia Patria della Basilicata e quelle di Calabria, Puglia, Abruzzi… …

Leggi tutto La Basilicata Carolina

Cosa tratta questa sezione ?

In termini spiccioli, questa sezione offre uno spazio ad articoli prodotti da collaboratori del Blog, con la peculiarità di poter affrontare elaborazioni Off topic dalle regolari pubblicazioni. Gli autori si impegnano a elaborare le loro idee con la stessa naturalezza con la quale si accendono nella loro mente. Ringrazio vivamente la loro partecipazione e l'arricchimento …

Leggi tutto Cosa tratta questa sezione ?